
Un vecchio quadernetto
Le conoscete le giornate vuote? Quelle in cui ci si sveglia storditi, le antenne non riescono a star su e le ore passano avvolte come da una foschia che sembra non volersi diradare. Quelle in cui viene a noia di far tutto, e non ci si decide mai su che partito prendere. Quand’ero lumachina queste giornate le odiavo. Mi sembrava di star lì a buttare via vita che non avrei più recuperato. Oggi invece mi piace pensare che esistono perché nella notte, tra i sogni, abbiamo dovuto combattere grandi mostri e alla mattina, esausti, come dopo ogni battaglia difficile abbiamo bisogno di riposare, di elaborare, di mettere a posto. Così mi sono abituata a farne dei momenti per respirare e riaprire i cassetti della memoria, perché c’è sempre qualcosa da riordinare e da rispolverare che nel tran tran di tutti i giorni non possiamo, non vogliamo, ci dimentichiamo di fare.
In uno di questi episodi mi è capitato di aprire un vecchio quadernetto sull’ultima pagina che proprio non ricordavo di aver scritto. Ho deciso di riportarla qui, pari pari, perché chissà che partire dalle nostre conclusioni a volte non getti luce nuova sul punto da cui eravamo partiti…
Imperfetti e vulnerabili
Di scoperte da fare, di vita da imparare, di meraviglia da vedere e da sentire ce n’è in ogni angolo qui sulle Dolomiti. Vi ho raccontato qualcuna delle mie avventure, scegliendole tra quelle a cui sono più affezionata e che con più amore condivido, perché mi hanno vista nella mia vulnerabilità, nelle mie emozioni difficili, nei pensieri di cui a volte non vado fiera. Sapete, voi umani avreste tanto da imparare da noi piccole lumache. Vi vedo, mentre vi mettete tutte quelle corazze addosso, e vi sentite invincibili nella vostra forza bruta, brandendo fieri le vostre armi fatte di cattiveria, vendetta, prepotenza. E poi basta un soffio della natura, una parola sussurrata ed eccovi scaraventati a terra, a perder sangue a fiotti per tutte le ferite che col vostro atteggiamento da guerrieri bardati non avete mai pensato di sanare. La verità è che siete morbidi esattamente come noi lumache, solo che non avete abbastanza coraggio per mostrarlo al mondo, a volte nemmeno a voi stessi.

Avete creato l’uomo-ragno, l’uomo-pipistrello, supereroi coi poteri incontrastabili e protezioni impenetrabili, eppure io dico che dovreste credere di più nell’uomo-lumaca. Anzi, nella donna-lumaca, che di personaggi maschili ce ne sono fin troppi. Sapete quanto coraggio ci vuole ad andare in giro mostrandosi per quel che si è, con le proprie sofferenze, le proprie paure, la propria dolcezza, il bisogno di una carezza, la voglia di dare amore senza riserve? No, non lo sapete, perché queste cose voi le chiamate debolezze. Come siete bravi a rigirare sempre tutto in modo che sia più favorevole a voi, senza mai dovervi sentire responsabili, né di voi stessi e figurarsi del nostro mondo. Sapete quanto è difficile strisciare lentamente, prendendosi il tempo di osservare la strada, il cielo, il muso di ogni creatura che s’incontra? Magari fermandosi anche ogni tanto, a guardarsi un po’ dentro, a sentire che dicono il cuore, il cervello, i muscoli. A guardare in faccia ciò che non accettiamo: il nostro essere imperfetti e profondamente vulnerabili.
No, non sapete nemmeno questo, perché su da voi chi va lento ha fallito la vita, forse lo graziate facendolo passare da ebete, da ritardato, o forse lo lapidate perché è solo uno svogliato e un inetto. Vi sento, quando dite “dai, sbrigati, mi sembri una lumaca!”. Non lo dite in modo carino, ma per me è un gran complimento. Perché ci vuole un gran coraggio ad esser come me: tutta morbida, senza corazze, con solo il mio guscio. E non m’illudo, come gli umani, che sia duro e indistruttibile: so bene che basta che uno di voi, nella sua fretta per arrivare chissà dove, mi pesti ed ecco che andrebbe irrimediabilmente in mille pezzi, fragile come fragile sono io, i miei compagni animali, le mie amiche piante, voi stessi. Me la vedo bene, la donna-lumaca: il suo superpotere è la lentezza, il suo mantello è la sua fragilità. Che forse, se tutti si facessero più lumache, ci sarebbe meno di cui aver paura quando si cammina nel mondo e nella vita.

Less is more
Spero che farete tesoro dei miei racconti e della mia vulnerabilità. Spero che la tratterete come ve l’ho consegnata: come un diamante prezioso di cui avere estrema cura, infinito rispetto. Così farò io con la vostra, se mai mi incontrerete e deciderete di farmi questo grande dono. Però sapete, le escursioni avventurose che vi ho raccontato non sono le uniche in cui ho imparato qualcosa. Forse qui sulle Alpi, dopo anni a girare il mondo in lungo e in largo alla ricerca di un senso, alla ricerca di emozioni intense ed esperienze forti, la più grande cosa che ho imparato è che spesso la vita, il senso, l’emozione s’incontrano nei cammini più semplici e banali. Negli attimi di calma. Al Paradiso dicono sempre “less is more”, e io questa frase l’ho capita solo andando su e giù per la strada che arriva fino a Compatsch.
Una strada lineare, senza bivi né incroci, senza pareti da scalare o sentieri difficili da dover superare. Sempre con le sue salite, le sue discese e le sue enormi curve, certo: ma in fin dei conti quasi banale se confrontata con gli spettacolari cammini proposti dalle guide di trekking. Eppure, se si aprono le antenne, il cuore e la mente, se s’impara a guardare davvero invece che vedere solamente, quella strada di banale non ha proprio nulla. Nel giro di pochi chilometri si scopre che la vita elargisce doni ogni attimo, se si è capaci di coglierli e di accoglierli. Il gentile “buongiorno” di uno sconosciuto che ti fa alzare il capo dai tuoi pensieri e ti ricorda di guardare il sole, il paesaggio, la natura. Si accende un sorriso dentro di te: una sola parola è bastata a ricordarti della meraviglia che ti circonda, che ti abita.
Ogni scorcio che ti si apre davanti, perché a ogni metro, a ogni angolatura ci sarà un paesaggio diverso da vedere, anche se si tratta sempre del medesimo: scopri che serve solo di cambiare leggermente prospettiva perché tutto sia nuovo, nuovamente da assaporare, da esplorare. Poi, Compatsch: sentire il brusìo, girare le boutique, i bar, i piccoli uffici, sbalordirsi perché la vita alla fine riesce arrivare proprio ovunque. Laggiù, sentire la nostalgia del Paradiso. Voler risalire, ma risalire lentamente, godendosi ogni passo che avvicina a quella che ormai è casa.
Da soli, insieme a qualcuno. Ogni volta sarà un’esperienza speciale, da cui trarre qualcosa di infinitamente prezioso.
Da portare dentro di sé, e da elargire a grandi mani perché tutto il mondo possa tornare ad essere come queste Dolomiti: incontaminato, armonioso, felice. Buono.
“…ci sarò lo stesso, avrò lasciato dietro di me tante piccole tracce. Stavolta però più consapevoli. Spero, più pulite”

In conclusione...
Grazie per avermi ascoltata, per esservi fermati un attimo e avermi donato un po’ di quello che di più importante avete: il vostro tempo. Se verrete qua, da me, avrò tanto altro da condividere con voi, avrò tanto tempo per ascoltare ciò che voi avrete voglia di condividere con me. Magari nella vostra scalata al Sasso Piatto incontrerete qualcosa o qualcuno che io ancora non ho mai conosciuto, e mi rendereste la lumaca più felice del mondo a raccontarmelo. Io sono qui, e vi aspetto. E se non dovessi più esserci…ci sarò lo stesso, avrò lasciato dietro di me tante piccole tracce. Stavolta però più consapevoli. Spero, più pulite.
Autore: Alisia Fioriti
Lumaca: CrackingArt
Foto: Alex d'Emilia
Opening
Dear friends,
we are happy to announce that the doors of Paradiso Pure.Living are
Planned to be open: Summer 2021
We can’t wait to welcome you again at our high-altitude retreat on Seiser Alm.
Your Safety is our top priority and we created a Protocol to update you:
COVID Protocol & Safety ProgramBooking Rules & Cancellation Policy
Liebe Freunde,
Wir freuen uns, Ihnen mitteilen zu können, dass das Paradiso
Geöffnet ist: Sommer 2021
Wir können es kaum erwarten, Sie wieder in unserem Hochgebirgsresort in Seiser Alm begrüßen zu dürfen.
Ihre Sicherheit hat für uns oberste Priorität und wir haben das COVID-Protokoll erstellt, um Informationen regelmäßig für Sie aktualisieren zu können:
COVID-Protokoll- und SicherheitsprogrammBuchungs- und stornierungsregeln
Cari amici e care amiche,
Siamo felici di annunciare che le porte di Paradiso Pure.Living sono
APERTI: Estate 2021
Non vediamo l'ora di accogliervi di nuovo nel nostro rifugio ad alta quota sull'Alpe di Siusi.
La vostra sicurezza è la nostra priorità assoluta e abbiamo sviluppato un apposito protocollo,
che potete consultare rimanendo sempre aggiornati:
Regolamento di Prenotazione & Informativa sulla Cancellazione
Друзья,
мы рады сообщить Вам, что Paradiso Pure.Living
Планирует открыться Летом 2021
Мы будем счастливы увидеться с Вами снова на высокогорных просторах Сейзар Альма.
Ваша безопасность – наш главный приоритет.
Поэтому мы разработали и регулярно обновляем специальные правила безопасности:
Правила бронирования и отмены
An error occurred
The system can only accept 2 orders within 30 minutes. You can place your next order in 30 minutes
Booking
Booking order
Special Offer
Grazie per la vostra richiesta
La tua richiesta è stata inviata
al nostro amministratore.
Vi contatteremo via e-mail il prima possibile per procedere con il permesso di TRANSITO
Con i migliori auguri personali
il team di Paradiso Pure.Soggiorno
Grazie per il vostro ordine
La Sua prenotazione è stata ricevuta.
Grazie per il Suo interesse!
I nostri migliori saluti
Il team di Paradiso Pure.Living
Special booking
some text ...
Moretti Forno Neapolis 510°C
Il nostro forno eccezionale
Il forno Neapolis 510° progettato dalla leggendaria azienda Moretti Forni è il forno elettrico più potente e più famoso al mondo. Dal suo incontro con le nostre ricette straordinarie nasce il nostro concetto di pizza vegetariana.
Questo eccezionale forno dal design all’avanguardia rispetta le tradizioni della vera pizza italiana. La combinazione dei migliori materiali con soluzioni innovative garantisce che il prodotto che arriva sulla vostra tavola sia della più alta qualità, rispettando l’ambiente e diminuendo il consumo energetico.
Lo stile vintage del forno in acciaio inossidabile con il piano di cottura in argilla di Sorrento si inserisce perfettamente nella nostra zona ristorante, avvolgendo le intime cene di Paradiso Pure.Living con uno charm magico. Lasciate che appaghi i vostri occhi e il vostro palato.

Our Pizzaiolo
Il nostro Pizzaiolo
All´origine del concetto della nostra pizza vegetariana c’è Roberto Meloni, Campione Mondiale della Pizza 2018, seguito dal suo allievo Andrea Concu.
I capolavori di Roberto sono plasmati con speciale farina biologica italiana e acqua di sorgente della nostra fonte in alta quota. Il suo motto per il nostro progetto è: “Creatività per fare la differenza”. Roberto ha ideato le eccezionali combinazioni vegetariane appositamente per la pizza di Paradiso Pure.Living. Stupiranno anche gli intenditori più esigenti.
Roberto affonda le sue radici in Sardegna, dove ha iniziato la sua carriera diventando presto un professionista. Si può avvertire la carezza della sua isola soleggiata nei colori e nei sapori della nostra pizza. Roberto è un membro riconosciuto dell’associazione A.P.W. Pizza, che supporta con entusiasmo la sua crescita professionale. Correntemente Roberto continua la sua carriera come consulente e coach per giovani pizzaioli nell’Istituto di Formazione.
Ringraziamo Roberto per il suo importante contributo nel concetto della pizza vegetariana di Paradiso Pure.Living.

Menù Pizza
Tutti i prodotti freschi e gran parte delle farine provengono da agricoltura biologica italiana certificata.
We invite you to learn, to grow and to share knowledge with us.
A la carte
Tutti i prodotti freschi e gran parte delle farine provengono da agricoltura biologica italiana certificata.
We invite you to learn, to grow and to share knowledge with us.
Pure.Wines
It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing Lorem Ipsum passages
We invite you to learn, to grow and to share knowledge with us.